Pappa al Pomodoro
Dove nasce la ricetta della Pappa al Pomodoro?
La pappa al pomodoro è una ricetta tradizionale toscana resa celebre prima da “Il Giornalino di Gian Burrasca” (Vamba, 1907) e successivamente da Rita Pavone che nel 1965, in occasione della trasposizione televisiva del libro, cantò “W la pappa con il pomodoro” rendendola famosa non solo in Italia ma in tutto il mondo.

Si tratta di una ricetta contadina gustosa ed economica, perfetta per riciclare il pane raffermo:la troviamo spesso nei menù dei ristoranti e delle trattorie con cucina tradizionale toscana insieme alla minestra di pane, la ribollita, la panzanella, la trippa e il lampredotto.

La nostra Pappa al Pomodoro è composta da Pomodoro, solamente MADE IN ITALY, pane tipico toscano (farina di GRANO tenero tipo “0”, acqua, lievito), olio extravergine di oliva, aglio, sale, basilico e un pizzico di peperoncino per dare un tocco in più.

Come può essere utilizzata?
Può essere servita al naturale, calda o fredda, per un gustoso aperitivo aggiungendo un filo di Olio Extravergine di Oliva Taggiasco, che fornisce un sapore delicato e non altera la bontà della pappa stessa e una foglia di basilico fresco nei periodi estivi.
Oppure spalmate la pappa su un pane "bruschettato" per rendere l'aperitivo un momento conviviale e divertente.
Può essere servita come condimento alla pasta, riscaldandola in padella oppure a bagno maria.
Ricetta particolare (ricetta per 4 persone): Ravioli alla Pappa del Pomodoro.
Preparate la pasta: mescolate le due farine (150g farina 00 e 150g di farina di semola) su una spianatoia e formate una fontana con un foro al centro. Aggiungete tre uova, olio extravergine di oliva e un pizzico di sale ed impastate fino a ottenere un composto sodo e compatto. Modellate una palla e avvolgetela in un foglio di pellicola trasparente. Fate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
Stendete la pasta in una sfoglia sottile, dividetela a metà e, su una parte, disponete delle palline di pappa al pomodoro (https://www.ledeliziedelcupin.com/product-page/pappa-al-pomodoro), distanziandole tra loro. Coprite con l’altra sfoglia, modellate la pasta attorno al ripieno e, con una rotella tagliapasta, ritagliate tanti ravioli, sigillando bene i bordi.
Lessate i ravioli in acqua bollente salata, finché non vengono a galla, poi scolateli e saltateli in padella con 1 cucchiaio di acqua di cottura, la ricotta (2 cucchiai), il caprino (80g), e alcune foglie di basilico
BUON APPETITO!!!!!
